Palermo in 3 giorni
C’è stato un tempo in cui uomini di etnie e culture diverse vivevano pacificamente, arabi cristiani, ebrei e ortodossi abitavano insieme la stessa grande città Palermo dando vita così all'arte arabo normanna oggi patrimonio dell’umanità.
Nell’ XI secolo d.c. Ruggero II° il normanno crea il regno di Sicilia uno stato che sopravviverà fino all’unita d'Italia 1861.
Con il passare degli anni furono costruiti edifici di mirabile bellezza come il Palazzo dei Normanni dove troviamo la spettacolare Sala di Ruggero e la Cappella Palatina, quest'ultima progetto politico e umano, dimostrazione della potenza dell’impero normanno e testimonianza di come uomini di religioni diverse possano convivere pacificamente ove ci sia rispetto reciproco.
Una volta entrati nella Cappella Palatina si viene sopraffatti dalla bellezza degli affreschi e dei mosaici, sollevando lo sguardo si noterà un soffitto fatte di stelle decorate con cura in ogni particolare.
Si consiglia anche di visitare la chiesa di San Giovanni Degli Eremiti e il suo Chiostro e naturalmente il Duomo di Monreale al cui interno troverete gli splendidi dipinti raffiguranti la storia dell’umanità e la vita di Gesù , affreschi che, quando illuminati dalla luce del sole , sanno essere veramente emozionanti così come il chiostro , capolavoro di arte medioevale e il suo magnifico colonnato.
Qualsiasi chiesa o edificio storico a Palermo documenta l'imponenza dell'arte normanna e la raffinatezza di quella araba, un'esempio ne é la Cattedrale dove troverete la Cappella dedicata alla protettrice della città, Santa Rosalia, cappella che è impossibile non notare.
Galleria fotografica